Logo Navuss

42° Congresso del Partito Radicale, ecco le mozioni adottate 

Attualità  | 11 February 2025

Roma - Il 42° Congresso del Partito Radicale riunito nel 70° anniversario della sua fondazione a Roma presso la casa circondariale di Rebibbia dal 23 al 25 gennaio 2025

– udite le relazioni del Segretario e del Tesoriere le approva;

– ringrazia Antonio Tajani, Segretario di Forza Italia, vice Primo ministro e Ministro degli Esteri per essere intervenuto ai lavori;

– ribadisce che non vi può essere pace tra gli Stati se non vi è pace negli Stati, se non sono riconosciute le libertà fondamentali a tutti i cittadini che abitano in quei territori;

– ribadisce il proprio sostegno a tutti i popoli e le etnie oppresse, come gli ucraini aggrediti e i moldavi e georgiani minacciati dalla Federazione Russa; come i cittadini russi che anelano alla libertà, sottoposti a un regime che non permette alcuna forma di dissenso; come i civili palestinesi, oppressi dal fondamentalismo di Hamas e dalla deriva oppressiva di varie forze politiche israeliane presenti anche nel governo; come gli afghani, abbandonati dalla comunità internazionale e sottoposti a un regime barbaro e segregazionista che non ha precedenti; come gli uiguri e i tibetani, vittime della repressione del Partito Comunista cinese che si rivolge anche verso qualsiasi forma di opposizione interna alla Cina.

– ribadisce il proprio sostegno allo Stato di Israele unica democrazia dell’area, paese circondato da stati autoritari, teocrazie, organizzazioni terroristiche, ma ne invita il governo a operarsi per una politica di protezione dei civili palestinesi e a isolare ogni estremismo.

– ribadisce il proprio sostegno al movimento “donna vita libertà” e a tutti coloro, in particolare le donne iraniane e afghane, che lottano per la libertà repressa da regimi teocratici oscurantisti e sanguinari;

– ribadisce, al cospetto degli attacchi a cui è sottoposta, il proprio sostegno alla Corte Penale Internazionale, la cui istituzione, legata a una lunga battaglia del Partito radicale, costituisce un fondamentale baluardo del diritto internazionale e della giustizia transnazionale.

– esorta le democrazie occidentali a vigilare sul crescente e sempre più rapido processo di condizionamento delle nuove tecnologie, spesso prive di qualsiasi forma di trasparenza, nella vita democratica, nelle comunicazioni e in molti aspetti della vita sociale.

– è convinto che nell’attuale contesto internazionale quella per una Federazione Europea – con al centro una serie di politiche comuni federali sugli affari esteri, la difesa, l’energia, la sanità pubblica, la ricerca – sia la madre di tutte le battaglie, o altrimenti l’Unione europea sarà destinata a soccombere.

 

Il Partito Radicale, di fronte all’involuzione e al degrado delle democrazie liberali e all’affermarsi di superpotenze autoritarie, a partire da Russia e Cina, e dall’involuzione populista ed estremista di alcune democrazie,

DELIBERA

di lanciare una campagna per la costruzione di una Organizzazione mondiale delle democrazie fondate sullo Stato di diritto democratico federalista laico, sul rispetto del diritto internazionale e sul confronto multilaterale per affrontare le sfide globali.

 

Sulla situazione italiana, il Partito Radicale,

– saluta positivamente l’avvio della riforma per la separazione delle carriere dei magistrati e ritiene che la necessaria, indispensabile riforma Radicale della Giustizia abbia bisogno di ulteriori radicali interventi;

– denuncia l’illegale situazione nella quale versano le carceri italiane e, pertanto, esprime il proprio sostegno all’intera comunità penitenziaria, ai direttori, alla polizia penitenziaria, ai detenuti, al personale e volontari tutti;

– un suicidio in carcere, il luogo dello Stato di massima sicurezza, è uno sfregio alla credibilità dello Stato stesso; l’aumento progressivo dei suicidi in carcere in presenza del “Piano nazionale per la prevenzione delle condotte suicidarsi nel sistema penitenziario per adulti” è il segno del fallimento delle politiche e delle condotte messe in atto sinora;

– denuncia la mancanza di un progetto di riforma organica dell’esecuzione penale e dell’ordinamento penitenziario volto alla soluzione dei problemi endemici del sistema penitenziario italiano come il sovraffollamento e i trattamenti contrari al senso di umanità;

– denuncia il gravissimo vulnus inferto alla Corte Costituzionale, organo supremo di garanzia, da un Parlamento che da mesi non riesce ad eleggere i quattro membri di sua spettanza e invita il presidente della Repubblica, quale garante della Costituzione, a levare formalmente, come sua prerogativa, un messaggio-monito al Parlamento;

– denuncia la situazione di vera e propria censura che continua a colpire il Partito Radicale, in particolare da parte del servizio pubblico e ritiene necessario approfondire ed estendere l’iniziativa politica e giuridica volta a combatterla;

– ritiene necessario ed urgente una azione di rientro graduale dal debito pubblico, che ha da poco superato i 3.000 miliardi di euro;

– ritiene sbagliata, dannosa e controproducente la scelta del Governo italiano di affrontare le questioni sociali privilegiando le politiche repressive e proibizioniste e mettendo in secondo piano il dibattito, l’informazione, la comprensione puntuale dei problemi;

– ritiene preoccupanti e potenzialmente pericolose le iniziative del Governo volte a predisporre iniziative di legge dirette a reprimere penalmente forme di manifestazione di protesta passiva e nonviolenta.

– si impegna a raccogliere le firme necessarie per il progetto di legge di iniziativa popolare “Zuncheddu” volta a garantire una provvisionale economica a chi alla fine di un processo è stato assolto;

Per il 2025 la quota minima di iscrizione è stabilita in euro 200.

Per i detenuti la quota minima è pari a 10 centesimi al giorno.

Inoltre, il Congresso ha eletto i seguenti organi dirigenti del Partito Radicale del 2025

Presidenti d’Onore Don Ettore CANNAVERA | Michael GIFFONI | Gaia TORTORA

Segretario Maurizio TURCO

Tesoriere Irene TESTA

Direzione Simone CERGNUL, Marco CERRONE, Fabio FABO, Fabio FEDERICO, Niccolò RINALDI.

Consiglio Generale Mario BARBARO, Guido BIANCARDI, Giampiero BONFANTINI, Claudia BORNICO, Gianpaolo CATANZARITI, Antonio CERRONE, Angelo CHIAVARINI, Deborah CIANFANELLI, Donatella CORLEO, Silvia DE PASQUALE, Ilaria DONADELLO, Maria Antonietta FARINA COSCIONI, Franco FUCILLI, Angela FURLAN, Gemma GASPONI, Simona GIANNETTI, Mariano GIUSTINO, Ariberto GRIFONI, Ivan INNOCENTI, Vito LARUCCIA, Umberto LIMONGELLI, Anna Maria MALISANI, Walter MARCIALIS, Monica MISCHIATTI, Marco ODERIO, Francesco PASQUARIELLO, Francesca POLLIO SALIMBENI, Luca PONCHIROLI, Carlo PONTESILLI, Sergio RAVELLI, Gino RUGGERI, Diego SABATINELLI, Giulia SIMI, Maria Laura TURCO, Valter VECELLIO.

 

 

Crediamo che le analisi e le proposte contenute nella mozione spieghino in modo comprensibile l’alterità del Partito Radicale, cioè il continuare a perseguire quelle che da sempre sono le nostre idee, che trovano attualità nel contesto storico nel quale ci troviamo.

Ti chiediamo di continuare a far vivere questa alterità, di far vivere le idee e le lotte del Partito Radicale iscrivendoti.

E ti chiediamo di firmare subito la proposta di legge Zuncheddu e altre vittime della giustizia. Una proposta per poter concedere un assegno provvisionale, in attesa di una sentenza di risarcimento che arriva dopo anni, a chi ha subito ingiuste detenzioni.

Puoi firmare qui: https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/2000002 poi clicca ACCEDI, una volta entrato clicca SOSTIENI.

 

Galleria
Condividi:
Banner Influenza 300x300.jpg
WhatsApp Image 2025-02-10 at 20.41.59.jpeg
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
ULTIMO MENSILE
Banner Influenza 300x300.jpg
WhatsApp Image 2025-02-10 at 20.41.59.jpeg
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
WhatsApp Image 2024-11-26 at 13.28.44 (1).jpeg
Antiq.Acquisto.jpg
WEB 300pixel parafarmacia villamosca.jpg
bim 300x300.jpg
Navuss è un progetto di comunicazione integrata che prevede la pubblicazione mensile di un periodico, un sito web di informazione quotidiana per poi inserirsi nel panorama televisivo ed editoriale senza tralasciare l'organizzazione di eventi culturali e formativi.
PUBBLICITÀ
CCD_Banner 300.jpg
Direttore responsabile: Serena Suriani | Registrato presso il Tribunale di Teramo con iscrizione n°711 | Contatti redazione: redazione@navuss.it - Tel. 347 1579967 | Contatti commerciale: commerciale@navuss.it - Tel. 320 3553940 | PEC: navuss@pec.it
Copyright © 2025 NAVUSS APS ETS. Tutti i diritti riservati - P.IVA e C.F: 02113590679 - Domicilio fiscale: TERAMO, VIA AEROPORTO 14/A
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Cookie Policy - Dati societari - Note legali