Logo Navuss

A Mutignano partecipazione e commozione durante le celebrazioni per l’anniversario della tragedia nella quale 81 anni fa persero la vita 9 persone

Attualità  | 25 March 2025

Pineto - È stata caratterizzata da tanta commozione la cerimonia di commemorazione organizzata in occasione dell’81esimo anniversario della tragedia di Mutignano che è stata celebrata questa mattina, 24 marzo 2025. A rendere ancor più sentito l’appuntamento sono state soprattutto le testimonianze dei famigliari di alcune delle nove vittime. Nel 1944, il 24 marzo, cinque bambini e quattro adulti morirono a causa di una bomba nella piazza antistante la Chiesa di San Silvestro, dove in tanti si erano recati per la messa. A ucciderli un errore della contraerea degli Alleati. Alcuni figli, nipoti e parenti si sono fatti coraggio e hanno raccontato in pubblico quelle vite spezzate e le difficoltà di proseguire con il lutto addosso e il dolore dentro. La mattinata è stata arricchita dalla deposizione di un omaggio floreale nei pressi del murale che ricorda l’episodio, alla presenza di alcuni alunni dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Pineto e dall’intervento del sindaco Alberto Dell’Orletta.

 

“Oggi – ha detto il primo cittadino - abbiamo voluto organizzare questa cerimonia per tenere viva la memoria e non dimenticare quel che è stato. Tra le vittime c’era un padre di 4 figli, con un altro bimbo in arrivo; una famiglia straziata con la morte di due figlie e della loro mamma. Tanti bambini pieni di sogni e voglia di vivere hanno chiuso gli occhi improvvisamente per quel tragico episodio. Sono storie che ci toccano profondamente, che commuovono e che non possono essere dimenticate. Ringrazio i familiari per le testimonianze che ci hanno regalato, nonostante sia passato del tempo, questa ferita è ancora aperta. Parlare di questa tragedia è certamente doloroso e difficile, ma è fondamentale per mantenere vivo il ricordo. Dal 1985, qui c’è questo bel murale di Marcello Della Sciucca che ricorda le vittime e che ci invita anche a riflettere affinché, come si legge nell’opera, ‘le guerre non abbiano più a ripetersi’. Purtroppo, di guerre ce ne sono ancora tante e il nostro Comune, come Operatore di Pace, fa sempre la sua parte per accogliere, proteggere e prevenire conflitti. Ringrazio tutte le autorità presenti, l’IC Giovanni XXIII con gli studenti, i docenti e la dirigente scolastica Sabrina Del Gaone, e tutti gli intervenuti. Come scrisse Primo Levi, ‘La memoria è il miglior antidoto contro la barbarie’. Con queste parole, ci ricordiamo oggi non solo di ciò che è accaduto, ma anche di quanto sia importante coltivare la memoria, affinché tragedie simili non si ripetano mai più”.

Galleria
Condividi:
Banner Bolletta Digitale 300x300-1.jpg
RONCAROLO 300x300, tutti i loghi.png
AMI 300x300.png
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
ULTIMO MENSILE
Banner Bolletta Digitale 300x300-1.jpg
RONCAROLO 300x300, tutti i loghi.png
AMI 300x300.png
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
BANNER PIZZA (2) (1).png
Antiq.Acquisto.jpg
Unknown-2.jpeg
WEB 300pixel parafarmacia villamosca.jpg
bim 300x300.jpg
Navuss è un progetto di comunicazione integrata che prevede la pubblicazione mensile di un periodico, un sito web di informazione quotidiana per poi inserirsi nel panorama televisivo ed editoriale senza tralasciare l'organizzazione di eventi culturali e formativi.
Direttore responsabile: Serena Suriani | Registrato presso il Tribunale di Teramo con iscrizione n°711 | Contatti redazione: redazione@navuss.it - Tel. 347 1579967 | Contatti commerciale: commerciale@navuss.it - Tel. 320 3553940 | PEC: navuss@pec.it
Copyright © 2025 NAVUSS APS ETS. Tutti i diritti riservati - P.IVA e C.F: 02113590679 - Domicilio fiscale: TERAMO, VIA AEROPORTO 14/A
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Cookie Policy - Dati societari - Note legali