Logo Navuss

A Pineto la tavola rotonda di Agesci Teramo, “Custodi di speranza – L’identità dell’educatore”

Attualità  | 31 March 2025

Pineto - Si è svolto nel pomeriggio di ieri, nella sala teatro polifunzionale di Pineto, un momento di confronto tra universi educativi diversi, organizzato dall’AGESCI Zona di Teramo per i suoi 70 anni sul territorio.

A dialogare tra loro Francesco Scoppola, presidente del Comitato nazionale AGESCI, Leonardo Di Battista, delegato regionale dell’Azione Cattolica, Anna Di Giandomenico, Consigliere Nazionale CSI, Sandra Renzi, Dirigente scolastica IC Civitella Torricella, Italia Calabrese Psicoterapeuta e Dylan Profeta Presidente regionale delle consulte studentesche.

Dalla stesura del nuovo Progetto di Zona, redatto a fine 2023, i capi scout si sono interrogati sull’identità dell’educatore a fronte dei numerosi e nuovi stimoli che la società pone di fronte.

Per questo si è cercato di rispondere alle domande “Chi siamo? Chi vogliamo essere? Qual è la nostra identità educativa?” cercando di mettere in comune diverse realtà. Presenti il Vescovo di Teramo-Atri Mons. Lorenzo Leuzzi, gli assessori Jessica Martella e Camilla Scianitti per portare un saluto della città di Pineto e la vice sindaca di Giulianova Lidia Albani.

Il confronto è partito dal Presidente AGESCI Francesco Scoppola che ha sottolineato l’esperienza forte dello scautismo capace di leggere i segni dei tempi, con un cammino educativo, processo che diventa “soglia” che accoglie e che stimola un continuo scambio. A differenza di un fuoco d’artificio che illumina solo un istante e non riscalda, lo scautismo crea percorsi quotidiani di rapporti con le nuove generazioni capaci di arricchire gli stessi educatori. Scoppola ha fatto riferimento ad un incontro con il Presidente della Repubblica per porre l’attenzione soprattutto sugli adulti: il capo deve lavorare sul suo essere credibile cercando di collaborare con le altre realtà perché solo così si può arrivare al cambiamento.

Stesso stimolo rafforzato anche da Leonardo Di Battista dell’AC che ha riportato il patto educativo tra Azione Cattolica e AGESCI.

Anna Di Giandomenico, del CSI, ha fatto riferimento al significato etimologico di competizione “cum petere” ovvero “dirigersi verso insieme” che richiama l’azione educativa dello sport. Una competizione sana che spinge a scoprire i talenti di ognuno.

Sandra Renzi, nella sua esperienza di dirigente scolastica, ha presentato lo stato attuale della scuola. Nella sua natura essa raccoglie tutte le realtà a cui sono iscritti i ragazzi sottolineando l’importanza di un progetto comune. Evidenziando la crisi di identità che la scuola sta vivendo in questo momento, ha concluso con una richiesta di coraggio nell’educare.

Italia Calabrese psicoterapeuta ha posto l’accento sulla capacità genitoriale di entrare in sintonia con i propri figli, recuperando il ruolo genitoriale anche attraverso la scoperta delle radici che può costruire già un’identità a partire da casa.

Infine, Dylan Profeta ha raccontato l’esperienza della Consulta in cui la libertà di esprimersi e di sentirsi accettato sono al primo posto, chiedendo agli educatori un confronto adulto ma paritetico con giovani e ragazzi.

Il confronto si è concluso condividendo un’idea di progettualità che possa portare a costruire percorsi nuovi e comuni, cercando di camminare insieme con la capacità di porsi continui interrogativi e avendo sempre presente le potenzialità e la ricchezza di ogni ragazzo.

Galleria
Condividi:
RONCAROLO 300x300, tutti i loghi.png
AMI 300x300.png
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
ULTIMO MENSILE
RONCAROLO 300x300, tutti i loghi.png
AMI 300x300.png
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
cerimonie Feste di compleanno cene scolastiche conviviali affitto sale (1).png
Antiq.Acquisto.jpg
Unknown-2.jpeg
WEB 300pixel parafarmacia villamosca.jpg
bim 300x300.jpg
Navuss è un progetto di comunicazione integrata che prevede la pubblicazione mensile di un periodico, un sito web di informazione quotidiana per poi inserirsi nel panorama televisivo ed editoriale senza tralasciare l'organizzazione di eventi culturali e formativi.
Direttore responsabile: Serena Suriani | Registrato presso il Tribunale di Teramo con iscrizione n°711 | Contatti redazione: redazione@navuss.it - Tel. 347 1579967 | Contatti commerciale: commerciale@navuss.it - Tel. 320 3553940 | PEC: navuss@pec.it
Copyright © 2025 NAVUSS APS ETS. Tutti i diritti riservati - P.IVA e C.F: 02113590679 - Domicilio fiscale: TERAMO, VIA AEROPORTO 14/A
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Cookie Policy - Dati societari - Note legali