Logo Navuss

A Teramo la performance “TALK, ovvero come raccontare una storia senza doverla narrare”

Attualità  | 07 April 2025

Teramo - Dopo il debutto romano, che si svolgerà domani presso il Liceo Statale “Vittoria Colonna” (di cui la Milli fu prima preside, nel 1872) verrà rappresentata a Teramo, venerdì 11 aprile, la performance “TALK, ovvero come raccontare una storia senza doverla narrare”, terzo appuntamento degli eventi di “Mille Volti Milli” che l'Associazione Tetraktis APS ha allestito per celebrare il bicentanario della nascita di Giannina Milli.

Dopo il patto di amicizia tra il Liceo Statale “Giannina Milli” di Teramo e il “Colonna” di Roma dello scorso febbraio, questo nuovo appuntamento si cala nella versione che il ciclo di eventi vuole restituire della poetessa teramana: un ritratto moderno, al femminile, riconoscibile senza le stucchevolezze delle forme e delle facciate, aggirando le forme aggrinzite del formalismo storico e del teatro tradizionalmente inteso. Un “talk”, appunto, una performance-intervista, con due interpreti d'eccezione sottratte per l'occasione al più comodo mondo dei teatranti, puntando così ad una più fresca e maggiore genuinità interpretativa.

La dirigente scolastica del “Milli” e presidente Adsu Manuela Divisi, nel ruolo dell'intervistratrice e la giovane studentessa del medesimo Liceo Francesca Maolone, in quello di Giannina Milli, messe a confronto nella narrazione storica del testo realizzato dalla prof.ssa Clara Taraschi, coordinatrice del progetto, per la regia di Renato Pilogallo. “Due donne, due generazioni senza contesa di visibilità, una intesa capace di ridurre il divario temporale che ci porterà dal 2025 al 1825, senza che la storia poggi troppa polvere. Quindi un laboratorio conciso del chi, come, quando e perché”, spiegano le note di regia.

La perfomance TALK si svolgerà venerdì 11 aprile 2025 a Teramo, in tre repliche: alle ore 10:00 e alle ore 11:00, riservata alle scuole, presso la Biblioteca “Delfico” e alle ore 18:00, aperta alla cittadinanza, presso la Fratellanza Artigiana in via del Baluardo, 65.

Il progetto del Bicentenario della nascita di Giannina Milli è promosso e organizzato dall'Associazione Tetraktis Aps, con il contributo di Regione Abruzzo e BIM, il patrocinio di Città di Teramo, Provincia di Teramo, Commissione Pari Opportunità Regione Abruzzo e L.I.P.S. In attesa di patrocinio dell'Università degli Studi di Teramo, Fondazione Tercas. In collaborazione con: Liceo Statale Giannina Milli, Liceo Statale Vittoria Colonna, Lectus.

Galleria
Condividi:
Banner Bolletta Digitale 300x300-1.jpg
Maratonina.jpg
AMI 300x300.png
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
ULTIMO MENSILE
Banner Bolletta Digitale 300x300-1.jpg
Maratonina.jpg
AMI 300x300.png
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
cerimonie Feste di compleanno cene scolastiche conviviali affitto sale (1).png
Antiq.Acquisto.jpg
Unknown-2.jpeg
WEB 300pixel parafarmacia villamosca.jpg
RONCAROLO 300x300, tutti i loghi.png
Navuss è un progetto di comunicazione integrata che prevede la pubblicazione mensile di un periodico, un sito web di informazione quotidiana per poi inserirsi nel panorama televisivo ed editoriale senza tralasciare l'organizzazione di eventi culturali e formativi.
Direttore responsabile: Serena Suriani | Registrato presso il Tribunale di Teramo con iscrizione n°711 | Contatti redazione: redazione@navuss.it - Tel. 347 1579967 | Contatti commerciale: commerciale@navuss.it - Tel. 320 3553940 | PEC: navuss@pec.it
Copyright © 2025 NAVUSS APS ETS. Tutti i diritti riservati - P.IVA e C.F: 02113590679 - Domicilio fiscale: TERAMO, VIA AEROPORTO 14/A
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Cookie Policy - Dati societari - Note legali