Logo Navuss

Il percorso di alternanza scuola-lavoro in Provincia si chiude con un progettodal titolo “La cultura unisce tutti: insieme per un nuovo umanesimo tecnologico”

Attualità  | 17 January 2025

Teramo - Si è chiuso oggi il progetto “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (comunemente noto come alternanza scuola-lavoro) che ha coinvolto sette studenti dell’Alessandrini-Marino-Forti-Pascal di Teramo.
 
Gli studenti, che al Pascal frequentano il corso di Relazioni internazionali e marketing, e che in queste settimane, insieme ai colleghi del Polo tecnico e tecnologico della Cona, stanno vivendo una esperienza del tutto nuova in quanto le loro scuole ospitano i Licei del Convitto e quelli del Delfico-Montauti, hanno sviluppato un progetto di integrazione sociale e culturale dal titolo: “La cultura unisce tutti: insieme per un nuovo umanesimo tecnologico”.
 
Sin dal primo giorno in Provincia si è sviluppato un ampio e costruttivo dibattito su questa esperienza e sulle differenze che connotano i diversi corsi di studio, rilevando le differenze, che sono apparse molto minori rispetto ad un recente passato, e anche i punti in comune: come il lavoro laboratoriale presente sia nei licei che negli istituti.
 
Si è poi passati all’osservazione della realtà quotidiana: di come sia cambiato il quotidiano di tutti e in tutte le scuole: spazi non sufficienti, orari modificati, problemi con i trasporti e la convivenza con il cantiere che sta realizzando il Convitto modulare e che ospiterà anche una mensa e degli alloggi.
 
La riflessione più interessante però si è concentrata sul rapporto fra Umanesimo e Tecnologia: su questo aspetto gli studenti hanno dibattuto a lungo arrivando ad una conclusione: la “cultura” sia essa tecnica sia essa umanistica è l’elemento di congiunzione che mette tutti insieme e di fronte ad un’epoca che corre velocemente verso grandi trasformazioni l’ibridazione fra tecnologia e cultura umanistica è un’opportunità e, forse, una necessità.
 
Come comunicare queste riflessioni? Come migliorare questo percorso di integrazione? E soprattutto come renderle patrimonio di tutti? E’ nata così  l’idea di un Piano di Comunicazione che è diventato il progetto di lavoro insieme allo sviluppo di un questionario da distribuire a tutta la popolazione studentesca per valutare l’opinione dei diretti interessati la cui quotidianità è stata travolta dopo il sequestro da parte della magistratura del Convitto Delfico.
Questa mattina, il progetto, è stato consegnato nelle mani del presidente Camillo D’Angelo che ha valutato molto positivamente le proposte degli studenti perché: “offrono molti spunti interessanti a noi Enti che ci troviamo ad operare in questa situazione emergenziale e certamente ne terremo debito conto”.
 
Il percorso di alternanza scuola-lavoro si è svolto all’interno del settore PNRR sotto la dirigenza di Christian Francia. 
Il gruppo di studenti è composto da Alice Angelini, Leonardo Caravelli Gabriel, Sebastiano Di Berardo, Dromin Maksim, Lorenzo Platoni, Gianluca Valentini, Enea Velia.
 

Galleria
Condividi:
Banner Influenza 300x300.jpg
Navuss - web 300x300 px.jpg
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
ULTIMO MENSILE
Banner Influenza 300x300.jpg
Navuss - web 300x300 px.jpg
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
WhatsApp Image 2024-11-26 at 13.28.44.jpeg
Antiq.Acquisto.jpg
WEB 300pixel parafarmacia villamosca.jpg
bim 300x300.jpg
Navuss è un progetto di comunicazione integrata che prevede la pubblicazione mensile di un periodico, un sito web di informazione quotidiana per poi inserirsi nel panorama televisivo ed editoriale senza tralasciare l'organizzazione di eventi culturali e formativi.
PUBBLICITÀ
CCD_Banner 300.jpg
Direttore responsabile: Serena Suriani | Registrato presso il Tribunale di Teramo con iscrizione n°711 | Contatti redazione: redazione@navuss.it - Tel. 347 1579967 | Contatti commerciale: commerciale@navuss.it - Tel. 320 3553940 | PEC: navuss@pec.it
Copyright © 2025 NAVUSS APS ETS. Tutti i diritti riservati - P.IVA e C.F: 02113590679 - Domicilio fiscale: TERAMO, VIA AEROPORTO 14/A
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Cookie Policy - Dati societari - Note legali