Logo Navuss

La Scuola di legalità e giustizia dell’Università di Teramo ha ricevuto il XXX Premio nazionale per la legalità e l’impegno sociale “Rosario Livatino, Antonino Saetta, Gaetano Costa”

Attualità  | 28 March 2025

Teramo -

La Scuola di legalità e giustizia dell’Università di Teramo ha ricevuto il XXX Premio nazionale per la legalità e l’impegno sociale “Rosario Livatino, Antonino Saetta, Gaetano Costa” - 2025, durante la cerimonia odierna che si è svolta al Parco della Scienza di Teramo. La Scuola di legalità e giustizia è stata premiata «per essere sul territorio abruzzese un faro di cultura della legalità e della giustizia, alla ricerca dell’innovazione e della profusione di alti valori civili e sociali».

La Scuola di legalità e giustizia dell’Università di Teramo, coordinata da Fiammetta Ricci, ordinaria di Filosofia politica dell’Ateneo, è stata istituita nel 2018. Rappresenta una proposta educativa e formativa unica nel panorama accademico italiano, perché è un percorso formativo permanente che ha l’obiettivo principale di contribuire a costruire una cultura di legalità e giustizia intesa come ampio spettro formativo della persona sui temi della cittadinanza democratica e dell’antimafia.

Rivolta agli studenti delle Scuole Superiori, inizialmente solo del territorio provinciale, di anno in anno ha coinvolto scuole di tutto l’Abruzzo e anche di regioni limitrofe.

«Promuovere una cultura del rispetto e della legalità - ha dichiarato il magnifico rettore Christian Corsi - è fondamentale per costruire una società più equa, sicura e giusta. La scuola è il luogo ideale dove iniziare un percorso di educazione alla legalità, che non è solo rispetto delle regole ma è un sistema di valori che sostiene il vivere civile e il benessere collettivo, che sviluppa anche quel senso di responsabilità necessario a contrastare il fenomeno dell’istigazione a comportamenti illeciti, che con l’avvento dei social media ha assunto dimensioni preoccupanti tra i giovanissimi. Sono orgoglioso di questo riconoscimento alla Scuola di legalità e giustizia dell’Università di Teramo che si appresta a diventare, notizia di questi giorni, una Scuola a valenza regionale».

«Dalla prima edizione a oggi - spiega Fiammetta Ricci - la Scuola ha registrato un progressivo incremento delle iscrizioni, della partecipazione e del gradimento delle attività formative, da parte di studenti, insegnanti e attori sociali e istituzionali partner del nostro percorso formativo, primo fra tutti Libera, Associazioni, numeri e nomi contro le mafie, e molti altri. Oltre ad avvalersi delle competenze e delle esperienze sul campo di specialisti del settore e testimoni d’eccezione, la Scuola di legalità e giustizia si avvale del corpo docente dell’Università di Teramo, che offre ampie e qualificate competenze nei campi di interesse della legalità, della cultura sociale, della cittadinanza democratica e dell’antimafia».

Galleria
Condividi:
RONCAROLO 300x300, tutti i loghi.png
AMI 300x300.png
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
ULTIMO MENSILE
RONCAROLO 300x300, tutti i loghi.png
AMI 300x300.png
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
cerimonie Feste di compleanno cene scolastiche conviviali affitto sale (1).png
Antiq.Acquisto.jpg
Unknown-2.jpeg
WEB 300pixel parafarmacia villamosca.jpg
bim 300x300.jpg
Navuss è un progetto di comunicazione integrata che prevede la pubblicazione mensile di un periodico, un sito web di informazione quotidiana per poi inserirsi nel panorama televisivo ed editoriale senza tralasciare l'organizzazione di eventi culturali e formativi.
Direttore responsabile: Serena Suriani | Registrato presso il Tribunale di Teramo con iscrizione n°711 | Contatti redazione: redazione@navuss.it - Tel. 347 1579967 | Contatti commerciale: commerciale@navuss.it - Tel. 320 3553940 | PEC: navuss@pec.it
Copyright © 2025 NAVUSS APS ETS. Tutti i diritti riservati - P.IVA e C.F: 02113590679 - Domicilio fiscale: TERAMO, VIA AEROPORTO 14/A
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Cookie Policy - Dati societari - Note legali