Logo Navuss

Lettera aperta di Andreina Moretti, presidente dell'associazione "Il Guscio" di Roseto degli Abruzzi

Attualità  | 02 April 2025

LETTERA APERTA
Ormai è noto che non si riesce a contenere il fenomeno del femminicidio, dopo un breve periodo di speranza con l'entrata in vigore del codice rosso e le applicazioni delle restrizioni, oggi, purtroppo è una triste realtà.
Scuola, famiglia, istituzioni, forze dell'ordine, associazioni, fanno ciò che possono, ma è evidente che non basta!
Investire sul benessere affettivo e sociale degli studenti diventa una necessità primaria, per poter contrastare questa piaga partendo dalle scuole. L'educazione non può basarsi su nozioni tecniche ma deve impartire conoscenze trasversali più ampie, incentrate sulla persona e le capacità relazionali, con l'educazione emotiva, la sensibilizzazione, il rispetto e le conseguenze degli abusi oltre il fatto che sarebbe indispensabile, creare uno spazio per coinvolgere anche le famiglie, troppo spesso colpevolizzate e bistrattate, ma non fornite di strumenti per affrontare le situazioni... Lo scopo primario è quello di formare giovani capaci di gestire le proprie emozioni e le relazioni sentimentali, ma concedetemi di dire che con un'ora di educazione sentimentale alla settimana nelle scuole, è ridicolo pensare di giungere a un risultato, è come correre per strada a occhi chiusi. Non basta, no, non è sufficiente e non bisogna essere scienziati per comprenderlo! Lo dico con immenso dispiacere onorevole Valditara, mi rivolgo a lei, abbiamo bisogno di qualcosa di incisivo e in fretta. Doniamo a questa emergenza l'importanza che merita! Altro importante obiettivo è quello di accompagnare le donne verso il diritto di tutela con strumenti giuridici, formazione, incontri atti a riconoscere il pericolo e di conseguenza a proteggersi e salvarsi.
Il giorno che una donna riuscirà a salvarsi riconoscendo e affrontando la violenza senza morire o essere traumatizzata psicologicamente o fisicamente sarà un giorno migliore.
Voglio ricordare che l'associazione "Il Guscio" contro la violenza di ogni genere, di Roseto degli Abruzzi, oltre a gestire due sportelli di ascolto, a seguire e supportare le vittime con percorsi psicologici e legali, a fare prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole nelle parrocchie, nei comuni che lo richiedono, con questionari studiati per l'educazione emotiva dei giovani, con docufilm, mostre fotografiche, concorsi letterari, convegni, seminari, corsi di autodifesa, ha il telefono attivo 24 ore su 24...tutto gratuitamente, siamo volontari che spendono la loro vita per salvare quella degli altri.
Andreina Moretti
presidente dell'associazione "Il Guscio"

Galleria
Condividi:
RONCAROLO 300x300, tutti i loghi.png
AMI 300x300.png
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
ULTIMO MENSILE
RONCAROLO 300x300, tutti i loghi.png
AMI 300x300.png
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
BANNER PIZZA (2) (1).png
Antiq.Acquisto.jpg
Unknown-2.jpeg
WEB 300pixel parafarmacia villamosca.jpg
bim 300x300.jpg
Navuss è un progetto di comunicazione integrata che prevede la pubblicazione mensile di un periodico, un sito web di informazione quotidiana per poi inserirsi nel panorama televisivo ed editoriale senza tralasciare l'organizzazione di eventi culturali e formativi.
Direttore responsabile: Serena Suriani | Registrato presso il Tribunale di Teramo con iscrizione n°711 | Contatti redazione: redazione@navuss.it - Tel. 347 1579967 | Contatti commerciale: commerciale@navuss.it - Tel. 320 3553940 | PEC: navuss@pec.it
Copyright © 2025 NAVUSS APS ETS. Tutti i diritti riservati - P.IVA e C.F: 02113590679 - Domicilio fiscale: TERAMO, VIA AEROPORTO 14/A
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Cookie Policy - Dati societari - Note legali