Teramo - Nuovo appuntamento della Stagione dei Concerti della Riccitelli, martedì 4 febbraio alle 20.30, Aula Magna “B. Croce" dell’Università degli Studi di Teramo con MAX DE ALOE QUARTET in “Melodic Monk”
“Un gioco. Un bellissimo gioco musicale. La musica del geniale compositore e pianista Thelonious Monk riproposta in una vesta inconsueta, bizzarra, azzardata, spiazzante con un'armonica cromatica a condurre le danze. Una scelta di composizioni di Thelonious Monk affidate allo stile melodico e suadente dell'armonica di Max De Aloe e del suo quartetto, attivo da 18 anni. Il Max De Aloe Quartet ha un suo suono, una sua matrice stilistica precisa che anche in questo progetto emergono in maniera preponderante non cercando mai la semplice cover o l'omaggio tout court. MELODIC MONK è un viaggio intorno alla musica di Thelonious Monk. Il progetto è raccolto nel CD omonimo uscito per Barnum for Art nel maggio 2024”
Personaggio istrionico e carismatico, Max De Aloe ha saputo ritagliarsi un ruolo a sé stante all’interno della scena jazz contemporanea italiana grazie a progetti musicali sempre coinvolgenti in una commistione di arti e generi. Inoltre è considerato dalla stampa specializzata tra i più significativi armonicisti jazz in Europa con oltre cinquanta CD al suo attivo, di cui 18 come leader, e prestigiose collaborazione con musicisti internazionali del calibro di Kurt Rosenwinkel, Adam Nussbaum, Paul Wertico, Bill Carrothers, John Helliwell dei Supertramp, Eliot Zigmund, Paolo Fresu, Michel Godard, Enrico Pieranunzi, Jesper Bodilsen, Mike Melillo, Enrico Rava, Mike del Ferro, Don Friedman, Garrison Fewell, Dudu Manhenga, Franco Cerri, Bruno De Filippi, Renato Sellani, Gianni Coscia, Gianni Basso, Dado Moroni e molti altri. Si è esibito in festival e prestigiose rassegne in tutti i cinque continenti. Dalla Cina all'Australia, da Hong Kong al Sud Africa, Zimbabwe, Mozambico, Madagascar, Brasile, Cile e in tutti i Paesi Europei. In ambito televisivo è stato ospite nel 2014 nel live show del sabato sera di Rai Uno al fianco di Massimo Ranieri e nello stesso anno è stato l'alter ego musicale di Federico Buffa nelle dieci puntate di Federico Buffa racconta storie mondiali per Sky Sport e Sky Arte. Nel giugno 2018 si è esibito allo Stadio San Paolo di Napoli per l'evento musicale dell'anno che ha riunito diverse star italiane per PINO E', tributo a Pino Daniele, in diretta televisiva su RaiUNO. Il quartetto con Olzer, Mistrangelo e Stranieri è un gruppo stabile da circa diciotto anni con il quale si sono realizzati diversi cd (Lirico incanto, Bradipo, Bjork on the moon, Road Movie e Borderline, Just For One Day, Melodic Monk) e centinai di concerti. Il quartetto ha vinto l'Orpheus Awards 2015 con il CD Borderline per la sezione jazz. Inoltre a Max De Aloe è stato assegnato il Jazz It Awards indetto dalla rivista Jazzit come migliore musicista italiano del 2014, 2015. 2016, 2017 e 2018 nella categoria riservata agli strumenti vari (viola, violoncello, armonica, banjo, arpa, mandolino. ecc.). Max De Aloe – armonica cromatica - (presentazione estratta) Max De Aloe è considerato dalla stampa specializzata tra i più attivi armonicisti jazz in Europa e annovera nel suo curriculum prestigiose collaborazioni in sala di registrazione e/o dal vivo con musicisti del calibro di Kurt Rosenwinkel, Adam Nussbaum, Paul Wertico, Bill Carrothers, John Helliwell dei Supertramp, Eliot Zigmund, Enrico Pieranunzi, Paolo Fresu, Michel Godard, Jesper Bodilsen, Enrico Rava, Niklas Winter, Mike Melillo, Don Friedman, Garrison Fewell, Dudu Manhenga, Hendrik Meurkens, Mike del Ferro, Cy Leo, Bruno De Filippi, Franco Cerri, Renato Sellani, Gianni Coscia, Gianni Basso, Dado Moroni e molti altri. Ha oltre cinquanta CD al suo attivo, di cui 18 come leader, ma anche spettacoli in solo, realizzazioni di colonne sonore per spettacoli teatrali e documentari, oltre a collaborazioni con poeti, scrittori e registi. Tra i tanti da annoverare Lella Costa, Marco Baliani, Giovanni Veronesi, Oliviero Beha, Paolo Nori, Giuseppe Conte, ecc. Si è esibito in festival e prestigiose rassegne in tutti i cinque continenti, tra cui: Sud Africa, Zimbabwe, Mozambico, Madagascar, Brasile, Cile, Cina, Hong Kong, Australia e in tutta Europa. In ambito pop ha collaborato con Mauro Pagani e Massimo Ranieri. Ha vinto per cinque anni consecutivi il Jazz It Awards indetto dalla rivista Jazzit come migliore musicista italiano del 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 nella categoria riservata agli strumenti vari (viola, violoncello, armonica, banjo, arpa, mandolino. ecc.). Ed è vincitore del premio Orpheus Awards 2015 con il CD Borderline per la sezione jazz. In ambito televisivo è stato ospite nel 2014 nel live show del sabato sera di Rai Uno al fianco di Massimo Ranieri e nello stesso anno è stato l'alter ego musicale di Federico Buffa nelle dieci puntate di Federico Buffa racconta storie mondiali per Sky Sport e Sky Arte. Nel giugno 2018 si è esibito con Massimo Ranieri allo Stadio San Paolo di Napoli per l'evento musicale dell'anno che ha riunito diverse star italiane per PINO E', tributo a Pino Daniele in diretta televisiva su RaiUNO. Divide la sua attività professionale tra quella concertistica e quella didattica. Si è laureato nel 1993 all'Università Statale di Milano con una tesi in sociologia della musica dal titolo La musica leggera come consumo e aggregazione giovanile e per una decina di anni ha realizzato per alcune testate giornalistiche articoli rivolti alla critica musicale e ai rapporti tra i giovani e la musica. E' fondatore e direttore dal 1995 del Centro Espressione Musicale di Gallarate, dove insegna tecnica d’improvvisazione jazz, fisarmonica e armonica cromatica. Ha tenuto delle lezioni di tecnica di improvvisazione sia all’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo del Teatro alla Scala di Milano sia masterclass in vari Conservatori italiani. Ha tenuto lezioni di Sociologia del turismo legate ai fenomeni musicali presso l’Università Statale Bicocca di Milano. La prestigiosa casa editrice americana SHER MUSIC ha edito nel 2012 il suo metodo didattico Method for Chromatic Harmonica, con presentazione, tra i tanti, di Toots Thielemans. Riedito nel 2013 in Italia dalla Volontè e Co. Per la stessa casa editrice italiana ha realizzato altri due metodi didattici: Suona l'armonica nel 2015 e Armonica Cromatica Autodidatta nel 2021 E’ stato ideatore e direttore artistico del Gallarate Jazz Festival per tredici edizioni ed è attualmente direttore artistico di MutaMenti, festival musicale che ha come scenario i Castelli e luoghi d'arte della provincia di Massa Carrara. Dal 2018 dirige l'etichetta discografica Barnum For Art. Nel 2022 ha scritto per la casa editrice Blonk di Pavia il libro autobiografico L'armonica che respira. Di jazz, pugili e ghiaccioli.
Con lui, Roberto Olzer al pianoforte, Marco Mistrangelo al contrabbasso, Nicola Stranieri alla batteria.
Biglietti online su CiaoTickets, negli uffici della Riccitelli e al botteghino prima del concerto.
Info e dettagli su www.primoriccitelli.it, pagina Facebook e Instagram della Riccitelli.