POSTE ITALIANE: IN ABRUZZO NUOVI WEBINAR GRATUITI SU
“I CONTI DI CASA” E “LA GESTIONE DEL CREDITO”
Domani, martedì 11 febbraio, e giovedì 13 febbraio, alle ore 10 e alle ore 16.00.
Anche con sottotitoli e interprete LIS
Roma – Tornano per i cittadini abruzzesi gli appuntamenti in modalità webinar sul tema dell’Educazione Finanziaria.
Domani, martedì 11 febbraio, è in programma un doppio incontro: alle ore 10.00 e alle ore 16.00, dal titolo “I conti di casa”, durante il quale il relatore offrirà consigli pratici per gestire al meglio il bilancio familiare.
Giovedì 13 febbraio sarà invece la volta di “La gestione del credito”, sempre in doppio appuntamento alle ore 10 e ore 16, in cui verranno forniti suggerimenti su come pianificare i propri progetti di vita attraverso un uso consapevole del risparmio e delle soluzioni di finanziamento.
I webinar previsti delle ore 10.00 saranno disponibili anche con sottotitoli e interprete LIS (Lingua Italiana dei Segni).
Questi incontri, promossi da Poste Italiane, hanno l’obiettivo di diffondere una cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale, aiutando giovani e adulti a compiere scelte consapevoli in linea con i propri obiettivi personali e familiari. I webinar saranno accessibili a tutti i cittadini, con sottotitoli e interprete LIS.
Per partecipare gratuitamente basta collegarsi su https://www.posteitaliane.it/educazione-finanziaria/eventi alla pagina web di Educazione Finanziaria, nella sezione sostenibilità del sito istituzionale www.posteitaliane.it, scegliere la tematica di interesse e registrarsi. All’interno del sito sono disponibili, inoltre, molteplici contenuti multimediali aperti a tutti, come ad esempio, i tre “Percorsi in Video pillole”, composti da video pillole di Educazione Finanziaria articolati in tre livelli (base, intermedio ed evoluto), dove ciascun percorso aiuta a orientarsi tra le possibili soluzioni finanziarie, assicurative e previdenziali utili al raggiungimento dei propri obiettivi di vita personali e familiari.
L’iniziativa si muove nel segno della tradizionale attenzione di Poste Italiane alle esigenze dei cittadini e in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.