Teramo - Un programma di formazione ed esercitazione per accrescere le capacità di intervento e risposta degli operatori di infrastrutture critiche pubbliche e private in caso di una emergenza CBRNe (Chimica, Biologica, Radiologica, Nucleare ed esplosiva), questo è l'obiettivo del progetto SHIELD-EXCEL oggetto del seminario che avrà luogo a TERAMO, giorno 24 gennaio 2025, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia , in Via Francesco Savini, 50.
Il progetto “SHIELD-EXCEL Civil CBRN Protection and Training”, promosso dal Centro Europeo per la medicina dei disastri (CEMEC) e dall’Università nazionale di difesa civile dell’Ucraina, in collaborazione con l’Università di San Marino- Centro studi sulla sicurezza (CUFS), l’Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria Elettronica (DIE)- Italia, l’Osservatorio sulla sicurezza e difesa CBNR (OSDIFE)- Italia e Camfid Srl, mira a soddisfare la crescente necessità globale di personale altamente specializzato in grado di operare in ambienti contaminati, tra cui le zone di incidenti chimici, biologici radiologici e nucleari (CBRN).
Saranno trattati temi chiave relativi alla protezione e sicurezza degli operatori impegnati in scenari ostili complessi, come i soccorritori, i lavoratori di infrastrutture critiche e gli ispettori di organizzazioni e agenzie nazionali ed internazionali. A tale proposito, verranno presentati strumenti e strategie per migliorare la resilienza e la sicurezza operativa in ambienti ostili così come verranno illustrati esempi di innovazione e di collaborazione tra ricerca scientifica e imprenditoria sociale.
Il seminario si fregia della autorevole presenza, in qualità di massimo esperto e relatore, del Professore Roberto Mugavero,
Medicina dei Disastri (CEMEC), centro specializzato nell’ambito dell’Accordo EUR-
OPA del Consiglio d’Europa, nonché
Presidente del Centro Europeo per la
ricercatore su vasta scala
di temi legati alla
sicurezza internazionale, alla gestione dei rischi e alla risposta alle emergenze, in
particolare alla Gestione e mitigazione dei rischi CBRNe, con all’attivo numerosi Studi sulle tecnologie e strategie per la rilevazione, prevenzione e mitigazione dei
rischi legati agli agenti chimici, biologici, radiologici e nucleari, e interessanti focus
sulle minacce emergenti.