Logo Navuss

Siglato un accordo tra Comune di Teramo e Regione per la valorizzazione della Biblioteca Delfico Resta il nodo da sciogliere relativo alla riapertura della Sala Polifunzionale 

Attualità  | 14 April 2025

Teramo - Siglato un accordo tra il Comune di Teramo e la Regione Abruzzo per la valorizzazione della Biblioteca Melchiorre Delfico. Si attiva così una collaborazione istituzionale tra le Amministrazioni, al fine della migliore valorizzazione e fruizione della Biblioteca Melchiorre Delfico di Teramo e i servizi ad essa connessi. Presenti alla conferenza stampa, il sindaco Gianguido D’Alberto, l’assessore comunale alla cultura Antonio Filipponi, l’assessore regionale alla cultura Roberto Santangelo. Tra le azioni di valorizzazione, il potenziamento dei servizi di consultazione e prestito, anche digitali; l’organizzazione di eventi culturali, mostre e attività educative; lo sviluppo di iniziative turistiche per promuovere la Biblioteca come centro culturale regionale; la collaborazione con istituzioni scolastiche e universitarie, anche al fine di attivare percorsi condivisi con gli istituti di alta formazione, università, scuole ed enti del terzo settore. Il Comune metterà a disposizione, attraverso l’inserimento di Palazzo Delfico e della Biblioteca Melchiorre Delfico, nei luoghi del Polo Museale della città di Teramo, personale “aiuto bibliotecario” per tutte le mansioni concernenti le attività di prestito e assistenza all’utenza, nonché personale addetto all’accoglienza. Inoltre, ci sarà collaborazione per la progettazione e la realizzazione delle attività di valorizzazione e diffusione (esposizioni temporanee, attività diffuse sul territorio cittadino, didattica, gruppi di lavoro) del patrimonio culturale di proprietà della biblioteca. In ragione del fatto che i servizi erogati dalla Biblioteca Delfico si configurano come servizi pubblici primari della comunità cittadina e territoriale, condividono numerosi obiettivi come la valorizzazione del patrimonio custodito dalla Biblioteca consentendo  la piena fruizione degli spazi e dei servizi della biblioteca, anche ampliandone gli orari di apertura al pubblico; sarà dunque premura degli enti migliorare la qualità di eccellenza, economicità, efficacia ed efficienza dei servizi culturali erogati con un miglioramento nell’impiego delle risorse umane. Aumenteranno così gli orari di accesso alla biblioteca che diventerà, almeno nelle intenzioni dei due enti, cuore pulsante della cultura cittadina. Resta un nodo da sciogliere, tuttavia, ovvero la riapertura della Sala Polifunzionale. Rimodernata da circa un anno, non può riaprire al pubblico perché manca dalla Regione un documento per il collaudo anti incendio. La promessa dell’assessore Santangelo, è che presto gli uffici provvederanno in merito.

 

Un’intesa  che punta a trasformare la storica biblioteca in una vera e propria agorà culturale, aprendola maggiormente alla cittadinanza grazie all’estensione degli orari di apertura e alla realizzazione di iniziative culturali, educative e turistiche.


L’iniziativa è stata presentata questa mattina, nella  cornice della corte interna della Biblioteca Melchiorre Delfico di Teramo e l’accordo è stato siglato tra la Regione Abruzzo e il Comune di Teramo per la valorizzazione della struttura. Alla conferenza stampa sono intervenuti l’Assessore regionale alla Cultura, Roberto Santangelo, il Sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto e l’Assessore comunale alla Cultura, Antonio Filipponi.


Si tratta di un’intesa  che punta a trasformare la storica biblioteca in un polo culturale grazie al coordinamento tra personale comunale e regionale, oltre al coinvolgimento delle realtà associative del territorio. Tra le azioni previste: il potenziamento dei servizi di consultazione e prestito, anche in digitale, l’organizzazione di eventi e mostre, l’attivazione di progetti di promozione della lettura come il Patto per la lettura, e collaborazioni con scuole, università e soggetti del terzo settore.


«Oggi celebriamo un passaggio importante per la cultura abruzzese – ha dichiarato l’Assessore Roberto Santangelo –La Biblioteca Delfico non sarà solo un luogo di conservazione del sapere, ma un agorà di formazione, incontro e partecipazione. Con questo accordo diamo un segnale concreto: la cultura è un diritto da rendere accessibile, vivo e centrale nelle politiche pubbliche. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto, che sarà esempio virtuoso per l’intero territorio regionale».


L’accordo rappresenta un modello di cooperazione istituzionale volto alla valorizzazione dei beni culturali e alla costruzione di una rete territoriale che favorisca la crescita culturale, sociale ed economica della comunità.

Galleria
Condividi:
Banner Bolletta Digitale 300x300-1.jpg
Maratonina.jpg
AMI 300x300.png
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
ULTIMO MENSILE
Banner Bolletta Digitale 300x300-1.jpg
Maratonina.jpg
AMI 300x300.png
WhatsApp Image 2025-02-01 at 12.16.27.jpeg
BANNER PIZZA (2) (1).png
Antiq.Acquisto.jpg
Unknown-2.jpeg
WEB 300pixel parafarmacia villamosca.jpg
bim 300x300.jpg
Navuss è un progetto di comunicazione integrata che prevede la pubblicazione mensile di un periodico, un sito web di informazione quotidiana per poi inserirsi nel panorama televisivo ed editoriale senza tralasciare l'organizzazione di eventi culturali e formativi.
Direttore responsabile: Serena Suriani | Registrato presso il Tribunale di Teramo con iscrizione n°711 | Contatti redazione: redazione@navuss.it - Tel. 347 1579967 | Contatti commerciale: commerciale@navuss.it - Tel. 320 3553940 | PEC: navuss@pec.it
Copyright © 2025 NAVUSS APS ETS. Tutti i diritti riservati - P.IVA e C.F: 02113590679 - Domicilio fiscale: TERAMO, VIA AEROPORTO 14/A
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Cookie Policy - Dati societari - Note legali