Teramo - Il 2025 rappresenterà l’anno di svolta per la Asp1. Ne è certo il commissario Roberto Canzio che in una conferenza stampa ha snocciolato tutti i numerosi interventi sulle case di riposo di Teramo, Civitella e Nereto e sugli immobili, di Teramo e Corropoli. di proprietà dell’Azienda per i servizi alla persona. Intanto, è stata bandita la gara mista per l’affidamento dei servizi nelle tre case di riposo: le aziende interessate avranno 60 giorni di tempo per presentare una proposta; poi, partiranno i lavori di efficentamento energetico che consentirà un notevole risparmio economico alla Asp1. Entro il mese di febbraio andranno a gare tre project finanzing per le case di riposo di Civitella del Tronto, Nereto e per l’immobile di via Taraschi: anche in questo caso si tratta di attività legate all’efficentamento energetico con lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria (cappotti termici, pannelli fotovoltaici, riparazioni infiltrazioni ecc). A breve partiranno inoltre i lavori di demolizione e ricostruzione dl Gemma Marconi, appena la Soprintendenza darà l’ok all’abbattimento di parte di un muretto della recinzione. Per quanto riguarda l’attiguo Regina Margherita, nei prossimi sei mesi ci sarà la gara per l’affidamento dei lavori. La palazzina Caraciotti, in via Nicola Palma, vedrà l’inizio dei sondaggi e poi l’affidamento dei lavori: la struttura accoglierà mini appartamenti per anziani autosufficienti. Nello stabile del centro storico di Corropoli, invece, nascerà una struttura che accoglierà un asilo nido e un “dopo di noi”. Si tratta di investimenti che consentiranno non solo alla Asp1 di proseguire il piano di risanamento ma anche di creare posti di lavoro legati dapprima ai 30milioni di euro di lavori ma anche alle successive assunzioni.